Le schede dei pesci

POECILIA SPHENOPS (Valenciennes, 1846)

 

Poecilia sphenops è uno dei pesci più apprezzati dagli acquariofili, soprattutto nelle sue molteplici forme di allevamento, tra le quali la più famosa è senza dubbio il Black Molly.

La località tipo della specie è lo stato di Veracruz nel Messico centro – orientale, ma la specie si è diffusa (naturalmente o artificialmente) in molte altre aree del Messico, Centroamerica e Sudamerica fino alla Colombia e Venezuela.

Spesso viene confusa con Poecilia mexicana, che però in natura occupa un’area di distribuzione più ristretta: dal Rìo San Juan ( località tipo, stati di Oaxaca e Veracruz - Messico) al Guatemala.

Qui sotto un’immagine di una popolazione messicana di Poecilia mexicana (ringraziamenti a J.M.Artigas Azas proprietario della foto).

 

In natura si nutre prevalentemente di vermi, crostacei, insetti e residui vegetali. In natura si ritrova la specie in acque dure (dGH 10-30) e temperature variabili da meno di 10°C ad oltre 30 °C.

Il pH varia tra 7 ed 8,5.

La riproduzione avviene secondo lo schema degli ovovivipari. La femmina viene fecondata dal maschio che allo scopo impiega il gonopodio. La gestazione dura da 23-24 giorni a oltre un mese in relazione a vari fattori tra cui in primis la temperatura. La media di avannotti per parto è tra i 30 e i 50, ma si sono registrati parti fino a 150 avannotti e oltre.