Torrenti a corso rapido Centro Americani, Costiera Atlantica

Il Rio Zacate e il Rio Corinto, Honduras

di Rhett Butler

Traduzione di Alessandro Tozzi

Tratto dal sito: http://www.fish.mongabay.com/biotope_cen_america_atlantic.htm

Nel 2004 visitai il Parco Nazionale di Pico Bonito sulla costa Atlantica dell’ Honduras. Il Parco Nazionale di Pico Bonito è la maggiore area protetta dell’Honduras dopo la Riserva Biosfera del Rio Platano. Con una estensione di oltre 7800 piedi (2400 metri) in altezza e delimitato dai 7900 piedi (2435 mt) del Pico Bonito, il parco spazia dalla foresta tropicale umida di latifoglie alle alte foreste pluviali.

Il parco rappresenta la sorgente di almeno 22 fiumi alcuni dei quali scendono dagli altopiani in serie di spettacolari cascate. Qui è riportata la descrizione di un piccolo torrente ad un’altezza di 150-600 piedi (50-180 mt). Questi torrenti in genere sono presenti durante tutto il corso dell’anno anche se sono soggetti ad ampie fluttuazioni determinate dalle piogge. A seguito delle precipitazioni sugli altopiani, i fiumi possono ingrossarsi drasticamente in un paio d’ore e passare dai limpidi e pittoreschi ruscelli a rapide spumeggianti e tortuose.

Il letto è tipicamente costituito da massi e rocce. Nei bacini è presente ghiaia o sabbia. Le radici degli alberi della riva affondano nel fiume creando nascondigli ideali per i pesci soprattutto nei bacini più profondi. Gli alberi caduti intrappolano detriti e formano ulteriori ripari per i pesci più grandi. La vegetazione costiera è spesso sommersa quando il livello dell’acqua sale e in alcuni bacini sono presenti piante acquatiche.

Sfortunatamente le condizioni metereologiche non erano tali da poter effettuare foto subacquee. Avevo la macchina fotografica pronta ma in 6 giorni non smise mai di piovere sugli altopiani e l’afflusso d’acqua rendeva questi torrenti troppo pericolosi per permettere di mettere in acqua più di una mano (in realtà la sola occasione che si presentò la persi il primo giorno che non era piovuto). Persi anche i materiali per i test dell’acqua prima di poterli usare e così per questi fiumi non ho alcuna rilevazione.

Due belle foto del Rio Zacate. Di Rhett Butler

Poiché questi corsi d’acqua sono molto variabili sono presenti molte possibilità di biotopo. Si potrebbe optare per 1) la zona a flusso veloce del corso d’acqua, 2) un bacino contornato da radici provenienti dalla foresta pluviale e da vegetazione costiera, 3) la zona ombreggiata di un albero caduto, o 4) un piccolo bacino a conca creato da un flusso collaterale del corso d’acqua.
 
Foto numero 1 e 2 di Rhett Butler
 
Foto numero 3 e 4 di Rhett Butler

ACQUA:
pH: 7.0-8.0, 5-14 dH, 75-86 °F (24-30 °C)

(Kit dei test perso prima di poter eseguire la lettura)

VASCA:
1) Un biotopo che rappresenta la componente rapida del torrente potrebbe essere poco interessante visto che pochi pesci e forse ancora meno piante si ritrovano in questo habitat che ora descriviamo. Per i più avventurosi, dirigere il getto in uscita del filtro in modo da creare una forte corrente e fornire così una buona aerazione. Usare grosse rocce e ghiaia come substrato. Come pianta si può usare la Vallisneria che può tollerare forti flussi di corrente. Riguardo i pesci bisognerebbe incollarceli...

 2) Usare radici e/o legni adatti per acquari in un angolo della vasca. Piantumare ad alta densità su ambo i lati dell’acquario e disporre qualche grande roccia. Il fondo dovrebbe essere di sabbia o ghiaia fine. Lasciare che le alghe ricoprano la superficie delle rocce. La corrente può essere minima o moderata.

3) Utilizzare legni per acquari per creare “ripiani” e altri nascondigli. Usare sabbia o ghiaia fine come fondo. Aggiungere poche piante galleggianti e della Vallisneria sparsa. La corrente dovrebbe essere minima.

 4) Per ricreare questo biotopo si può usare un acquario da 10-20 galloni. Teoricamente il fondo dovrebbe essere di sabbia con pezzi di rocce piatte in modo da creare delle “pareti” dietro e ai lati della vasca. Far crescere le alghe sulle rocce e mettere una pianta nell’angolo della vasca. Tenere la corrente al minimo.


PIANTE:
Swords plants, Heteranthera, Ceratophyllum, Vallisneria, Cabomba

Vedi: Rio Zacate vegetation pictures

 

PESCI:

Ciclidi
Ciclidi a pinne lunghe - Amphilophus longimanus (noto come Carataca o Machaca). "Abbonda per lo più in acque stagnanti anche se si trova pure dove la corrente è forte. Raspa i giovani germogli alla ricerca di insetti acquatici " [quote: Fishbase.org] [Picture]

Pastel cichlid - Amphilophus alfari. "Occupano tutte le sezioni del fiume dalla zona superficiale a forte corrente fino a raggiungere le zone più basse e dove il flusso è più lento. Raccolti ad un’altezza tra i 2 e 1150 mt. Preferiscono un fondale di sabbia o fango dove cercano insetti acquatici" [Fishbase.org] [Picture]

Convict cichlid - Archocentrus nigrofasciatus (noti come Congo) "Abitano acque correnti provenienti dai fiumiciattoli, ruscelli o dalle veloci acque di superficie dei grandi fiumi. Preferiscono habitat rocciosi e le varie crepe ed anfratti offerti da questo tipo di ambiente insieme a radici e detriti costituiscono per loro dei veri e propri santuari. Sono presenti nei caldi bacini di sorgenti e relativi effluenti. Si nutrono di vermi, crostacei, insetti, pesci e materiale vegetale." [quote: Fishbase.org] [Picture]

Pesci gatto

Ariidae pesci gatto si spostano controcorrente negli estuari di acqua salmastra.

Piccoli pesci

Qualche pescetto non identificato. Al meno un caracide è stato trovato in un habitat in qualche modo simile all’ Honduras:

Hyphessobrycon tortuguerae "Vive in acque stagnanti o in insenature con una velocità di corrente bassa o moderata. Trovato tra 0 e i 50 mt di altezza, è insettivoro. [quote: Fishbase.org]

Altri
Ecco altre specie trovate in questo habitat e nei dintorni:

Alfaro huberi "Vive in acque limpide, a scorrimento veloce" [quote: Fishbase.org] [Picture]

River goby - Awaous banana "Vivono in ruscelli e fiumi limpidi sulla sabbia e ghiaia, ma si trovano anche in acqua torbide con fondale fangoso. Preferiscono corsi d’acqua limpidi e ben ossigenati. Si nutrono principalmente di alghe filamentose" [quote: Fishbase.org] [Picture]

Gobiesox nudus "Vivono in ruscelli e insenature tra i 25 e i 580 mt d’altezza, nelle correnti forti e si nutrono di pesci, scaglie di pesce e insetti acquatici (Ref. 36880). Vivono nei ruscelli come pesci solitari" [quote: Fishbase.org]

Merry widow livebearer - Phallichthys amates "E’ presente per lo più in acque stagnanti, insenature e lungo la costa dei fiumi sotto i germogli… Si nutre nella melma, di detriti, diatomee e raramente di alghe filamentose e insetti acquatici" [quote: Fishbase.org] [Photo]

Dogtooth rivulus - Rivulus tenuis

Ho anche avvistato alcuni darters che non ho potuto identificare. Molte delle specie elencate non sono disponibili per l’hobby. Suggerisco di sostituire questi pesci con altri simili. Vedi la lista Fishbase - Honduras o il più vasto Central American Fish

 
Piante del Rìo Zacate. Di Rhett Butler
Un’altra foto dal biotopo Zacate. Di Rhett Butler

ALTRE FOTO:

Rio Zacate, Honduras

Rio Corinto, Honduras