Rìo
Teuchitlàn |
Descrizione del biotopo |
Il Rìo Teuchitlàn, è un affluente del Rìo Ameca,
importante bacino fluviale del Messico centro – occidentale. Questo fiume si trova nello stato di Jalisco, nei pressi
della città omonima di Teuchitlàn, non distante dalla da Guadalajara. Nella cartina la freccia indica l’area dove scorre il Rìo anche se nella mappa non viene riportato. Lungo il confine dello stato corre il Rìo Ameca che sfocia a Puerto Vallarta sulla costa occidentale. |
|
Come si può vedere anche in alcune foto, l’attività umana
nel contesto di Teuchitlàn si è fatta sentire e non poco (si noti
Balneario Teuchitlàn, zona ricreativa sul fiume e vari hotels). La
bellezza del paesaggio e la presenza del fiume hanno attirato parecchi
favori ed ora si ha una economia tutto sommato florida basata sul turismo
e la pesca. Queste attività, preziose per l’economia locale, hanno
avuto purtroppo riscontri negativi sulla fauna della zona. Parlando della
fauna ittica, già disturbata dall’afflusso di persone in una zona prima
assai più tranquilla, non si può dimenticare il fatto che tutte le
specie autoctone sono ora in serio pericolo di estinzione dopo
l’introduzione di pesci (sia nel Rìo Teuchitlàn che nel Rìo Ameca)
per il commercio alimentare quali carpe, catfish e tilapie. Tra le specie che più hanno risentito dell’introduzione di
questi predatori, abbiamo i goodeidi (in particolare Ameca splendens per
questo particolare biotopo) che prima erano pescati in abbondanza lungo
tutto il corso del fiume e ora sono ristretti (in piccoli numeri) alle
sorgenti per ora più tranquille e meno pericolose per loro.
|
|
|
Per quanto riguarda più specificatamente il biotopo, una
descrizione generale può essere la seguente: fondo sabbioso , con
presenza di rocce e sassi di varie dimensioni lungo tutto il tragitto del
fiume. Ai lati degli argini si trovano alcuni stagni e piccoli laghetti
collegati al fiume e tra i quali abbiamo scambio di pesci. Goodeidi e
pecilidi in particolare tendono a stanziare in queste zone di acqua più
calma. Nelle zone a flusso più lento, troviamo anche delle piante (Eigeria
densa, Ceratophyllum demersum, Althernantera sp. …) tra le quali si
rifugiano spesso i pecilidi o gli avannotti. La temperatura nella zona presenta un’ampia escursione
termica, anche giornaliera: si va dai 10-12 °C di notte, agli oltre 35 °C
di giorno. Durante l’anno l’escursione termica va da pochi gradi
sopra lo zero a quasi 40 °C nei mesi più caldi.
|
|
Specie
presenti nel biotopo Per quanto riguarda la fauna ittica, il Rìo Teuchitlàn è
molto ricco, soprattutto per coloro appassionati di vivipari. Di seguito
una lista di alcune delle specie che è possibile trovare nelle sue acque
(in particolare le specie di goodeidi e pecilidi).Alle specie che sono
presenti nella vasca allestita per la mostra, sono dedicate schede
specifiche per approfondire la loro conoscenza. |
Ameca splendens
Zoogoneticus tequila
Poecilia reticulata
(introdotto)
Poeciliopsis infans
Poecilia sphenops
Skiffia francesae (ad ora estinto) |
Sono presenti inoltre : Poecilia
cf. butleri (popolazione del grande complesso sphenops, più colorata
rispetto a P.sphenops), Ilyodon
furcidens (amecae), Notropis
amecae, Tilapia aurea, carpe, catfish
(introdotte). Nella
vasca è presente anche la popolazione di San Marcos di Xenotoca eiseni, abbiamo deciso di aggiungerla (anche se il suo
biotopo non è propriamente il Rìo Teuchitlàn) per mostrare le
differenza con la forma d’acquario presente nella vasca comunità
messicana. . Ringraziamenti
per foto ed informazioni a : Andrej Zabawski, Johnny Jensen, Kees de Jong,
Ivan Dibble, Martin Tversted, Roman Slaboch, Alain Grioche, Uwe Dost.
|