Paludi di Mangrovie si possono trovare nel mondo dove fiumi di acqua dolce vengono a contetto con l’oceano.
IL risultato è una regione salmastra con variabilità della salinità e dei valori delle condizioni dell’acqua.
Le mareggiate condizionano alcuni dei pesci presenti nell’estuario, sebbene i cosiddetti pesci di "acqua salmastra" non ne risentono.
pH 7.2-8.0, 10-20 dH, 75-82 F (24-28 C), 1.006-1.015 densità specifica
La vasca dovrebbe avere un fondale di sabbia corallina.
Usa legni e radici per ricreare le radici di mangrovia delle paludi.
Usa un sistema di filtraggio efficiente perché I pesci di acqua salmastra sono grandi consumatori di cibo e sensibili all’acqua inquinata.
Un allestimento comune di acqua salmastra è quello di lasciare la vasca per metà piena d’acqua. Si ricrea una spiaggia sabbiosa punteggiata da piantine di mangrovia lasciate crescere al di sopra della superficie dell’acqua. Una tale sistemazione permette all’acquariofilo di osservare comportamenti atipici delle specie di acqua salmastra come i Mudskippers e i Pesci arcere.
Poche piante possono tollerare acqua salmastra a parte le mangrovie. La Felce di Java sembra essere l’unica pianta d’acquario utilizzabile in vasche d’acqua salmastra. Germogli di Mangrovia possono essere tenuti in vasetti fintanto che la pianta non fuoriesca dall’acqua. La Mangrovia necessiterà di una frequente potatura per mantenerla abbastanza piccola per l’acquario.
Mudskippers, Pesci arcere, Scats, Monos, Pesce tigre, Puffers, Gobitidi, Pesci vetro, Halfbeaks, Arius catfish e il Pesce arcobaleno di Celebes