Ancora
foto dal Messico.......
|
|
www.malawicichlidhomepage.com
Photo by Francesco Zezza traduzione
D.Montanari
|
|
Francesco ha visitato anche
la regione di Huasteca (stato
di San Luis Potosì) controllando ogni sorta di pozza, sorgente e
fiume sotto la sapiente guida di JMAA. Hanno fatto snorkelling in
luoghi come Media Luna e il
Rio Panuco. Poecilia
Mexicana
era abbandonante nel canale di Media
Luna e pure nella sorgente. Gli esemplari che pescati però
purtroppo non hanno sopportato il viaggio). Altri pecilidi incontrati
lungo il viaggio: Xiphoporus nezahualcoyotl (nel Rio “El
Salto” nel sistema idrico del Rio
Panuco ad esempio), Xiphophorus
pigmaeus e X. Cortezi a Huichyuayan e X.montezumae (nelle cascate di Tamasopo per esempio dove i maschi superavano i 10 cm). |
|
![]() |
|
![]() |
|
Alcuni esemplari di X.nezahualcoyotl che Francesco ha riportato dal suo viaggio | |
|
|
![]() |
|
Alcune fotografie scattate al canale di Media Luna
|
|
I valori
per questo biotopi erano i seguenti: pH 7,5/7,8 – Durezza totale 55° Tedeschi, Temp. acqua:
fino a 30 °C. Nel canale si ritrovano pecilidi,goodeidi (francesco
non ricorda di averne
visti, così come i catfish notturni) , killifish e ciclidi. Le specie
che Francesco ha potuto identificare erano : Herichtys
tamasapoensis, H.
bartoni, H.labridens e H.carpintis. Presenti anche tartarughe (genere Terrapene?)
e bisce d’acqua. Un estratto di Francesco : “Credo che esista - addirittura - una tartaruga dal nome
comune di "huastecan slider" (Trachemys Scripta Cataspila)
che avrei pagato oro (si fa per dire!) per poter vedere ... Ovviamente
non essendoci nessun riparo le tartarughe non vivono nel canale ma
nella sorgente e nei canali non soggetti ad intervento umano”. Ovviamente
pecilidi e goodeidi in questo biotopo hanno il ruolo di cibo per tutti
i pesci più grandi e per tanti altri animali ancora. La prima foto
(quella coi sub) è la sorgente di Media Luna: merita aggiungere che
il bacino più grande di Media Luna - arriva a circa 35 metri di
profondità – ed è completamente tappezzato di Nimphea ... La seconda foto è il canale di Media Luna (il flusso d'acqua
è stato canalizzato per esigenze antropiche) i due pesci in primo
piano (sebbene piccoli) sono H.
bartoni (coppia in livrea da riproduzione) che tiene a bada ( si
vedono nella zona in ombra! ) altri abitanti del canale ... Un’altra
località visita è Puerta del Rio, dove pescarono (ma furono rilasciati) di sicuro H.
bartoni e vari pecilidi ... |
|
![]() |
|
Foto
di Puerta del Rio
|
|
![]() |
|
Foto
di Puerta del Rio
|
|
Per
concludere, un paio di foto dalla fish-room di Juan Miguel Artigas
Azas…
|
|
![]() |
|
Una bella vasca di livebearers selvatici!
|
|
![]() |
|
Al ritorno dall’escursione di raccolta, si
aprono i contenitori termici e si preparano i pesci (nei barattoli) al
rilascio in vasca
|
|
![]() |
|
Xenoophorus
captivus
“Illescas” riportati a casa da Francesco direttamente dalla
fish-room di JMAA! |
|