Xiphophorus dalla A alla Z

di Chris Cheswright

pesci e foto di Dave Macallister

Tratto dal bollettino della British Livebearers Association, Issue n.7/2004

Traduzione di Alessandro Tozzi

Dopo aver scritto il titolo mi sono accorto di una certa difficoltà nella preparazione dell’articolo perché non faccio altro che pensare alla “X” e sembra ci siano molte voci con la “m”, tanto che forse qualche scienziato potrebbe essere così gentile da riempire i vuoti prima della stampa. Questo articolo non vuole essere particolarmente approfondito ma vuole solo dare una rapida panoramica della mia esperienza con i pesci . Questa potrebbe non essere condivisa da tutti ma io sarei lieto di poter soddisfare eventuali commenti o domande per mezzo del giornale (se l’editore ha la possibilità di inserirli).

Comunque eccolo.

A di andersi

Un tipo di platy con una coda a picca definita. Mai una creatura di tale bellezza poteva essere di un colore così verde. Questo era uno di quei pesci, molti anni fa, che cresceva di più di quello che mi aspettavo e le federazioni nazionali hanno dovuto registrare l’aumento della taglia. quello che ho notato è che se non si fa attenzione alle selezioni si può finire con una quantità di maschi piccoli e sottili.

xiphophorus andersi.jpg (361261 byte) Xiphophorus andersi

e alverezi

un portaspada che ricorda molto lo helleri. Non ho una grande esperienza ma sto mantenendo un ceppo rosso comprato da Dave e dalla sua squadra. Questi sono in una vasca alquanto fredda e sembra vada tutto bene.

xiphophorus alvarezi.jpg (292294 byte) Xiphophorus alverezi

La B e per birchmanni

è uno dei portaspada delle highland che sembra essere spesso non disponibile. Come gli altri, preferisce un ambiente fresco ed è possibile incontrarlo insieme ad altre specie. Visto che si trovano insieme ad altre specie simili, l’identificazione dei pesci selvatici di piccola taglia può essere problematica come lo può essere l’identificazione da parte degli allevatori inesperti che li confondono con i malinche e cortezi. Ammetto di non aver avuto molto successo con questa specie quindi qualunque consiglio sarebbe di grande aiuto.

xiphophorus birchmanni.jpg (145864 byte) Xiphophorus birchmanni

La C è per clemenciae

un pesce che amo: la forma, il colore, tutto fa di questo uno splendido pesce. Il ceppo che ho al momento viene da Puente Chino Luiz, un ponte sopra un piccolo fiume alberato di una strada secondaria. Qui abbiamo trovato solo un piccolo numero di pesci, che nuotavano in giro con gli helleri, non è una buona idea cercare di confinare questi pesci in una delle nostre vasche. Questo è un pesce molto prolifico; recentemente in Norvegia hanno avuto problemi a vendere gruppi da 20 per poche sterline. In alternativa la specie potrebbe soccombere, ho notato in molte diverse volte  dei pesci molto magri, con problemi di nuoto e moribondi, nella stessa vasca con i piccoli in buona salute. Nessuno tra chi ha avuto esperienza ha idea del perché?

xiphophorus clemenciae.jpg (269654 byte) Xiphophorus clemenciae

e per couchianus

un pesce che resta selvatico per la sua localizzazione ai margini di una grande città, Monterray. Ci sono stato, questa è una città in crescita che inghiotte le campagne e villaggi circostanti. Sappiamo da fonti attendibili che questa specie si trova anche nel laghetto di un parco di uno dei sobborghi della città. E’ un pesce che si mantiene bene in allevamento in vasca. Delle tre tipologie di platy più settentrionali questo è il meno colorato ma è in estremo bisogno di protezione per cui se avete spazio libero prendetelo.

xiphophorus couchianus.jpg (354455 byte) Xiphophorus couchianus

e cortezi

un pesce che ho tenuto molto. Si tratta di uno dei portaspada degli altopiani e quindi con la necessità di temperature fresche, mi ricordo bene di aver catturato questo pesce sulla riva di un fiume aspettandolo per circa un’ora. Uscito fuori dall’acqua, pensavo di essere stato morso fino a che non mi sono accorto che i miei piedi erano blu dal freddo. Ho trovato questi pesci molto variabili in termine di colori e lunghezza della spada. Come molti pesci di questo gruppo i maschi completano lo sviluppo in tempi differenti e in genere i migliori sono quelli che maturano più tardi.

L’area è molto bella per raccogliere e cercare di lavorare… visto che molti fiumi contengono più di una specie.

xiphophorus cortezi.jpg (263579 byte) Xiphophorus cortezi

e continents

un portaspada che potrebbe interessare solo i fanatici. Sono piccoli "montezumae" provenienti da una fonte molto difficile da localizzare senza buone indicazioni. Sono stati trovati in un grande corso d'acqua insieme ai montezumae, tuttavia sono facilmente distinguibili da essi. Di nuovo si tratta di un pesce che ho tenuto con facilità e con la stessa facilità l'ho perso, sono certo che ce ne sono ancora da qualche parte. Come amante degli xiphophorus sarei interessato ancora a questo pesce.

xiphophorus continens.jpg (303142 byte) Xiphophorus continents

E per evelynae

Un platy che ho tenuto più volte, l’ultimo al momento. Una cannonata se hai dei buoni maschi, questi in genere hanno una gobba sulla testa come molti portaspade delle Highland. Questo è un pesce che sembra sempre denutrito dal momento che la pancia è relativamente piatta. C’è stato il timore che questo pesce si potesse essere estinto in natura, ma è stato trovato nel Rio de Escapa, poco prima di entrare in un grande lago, il risultato di una diga e il probabile trasferimento di questo pesce a valle. Questo pesce si può trovare in mezzo alle piante che crescono in questo fiume ampio ma relativamente poco profondo. Per quanto riguarda il mantenimento ho visto che si va incontro ad una rapida espansione e si pensa che tutto vada per il meglio finche non si ottiene un maschio scadente. Qualunque aiuto per mantenere questi maschi in salute sarà molto apprezzato. Ricordate anche di utilizzare i maschi più colorati per gli accoppiamenti per non rischiare di finire ad avere qualche pesce non ancora descritto.

Xipho evelynae©.jpg (36598 byte) Xiphophorus evelynae

La G è per gordoni

Questo pesce si trova in oasi nel deserto, una volta questo era coperto dall'acqua e una volta prosciugatosi le popolazioni di pesci sono rimaste isolate. Non è semplice da trovare dal momento che è necessario viaggiare nel deserto per grandi distanze e visto che le oasi non sono visibili. Durante la mia ricerca stavo quasi per rinunciare quando vedemmo della vegetazione e riuscimmo così ad individuare il sito. Se ricordo bene ne prendemmo 9 in un paio d'ore. Questo pesce ha bisogno di un po' di caldo, sebbene non così alto come riportato su alcuni testi e si riproduce regolarmente. Comunque chi ne ha qualcuno? Per favore fatemi sapere. E' possibile che la nostra collezione nel 1997 fosse una delle prime e ultime degli anni più recenti. Un pesce molto grazioso che a visto il suo isolamento si spera sopravviva in natura.

xiphophorus gordoni.jpg (28588 byte) Xiphophorus gordoni

H per helleri

Bene, c'è abbastanza poco da dire. I molti ceppi d'acquario disponibili possono fornire risposte facendo attenzione agli incroci [controllare]. Ho iniziato con qualche ceppo proveniente dalla Repubblica Ceca in cui le riproduzioni sono abbastanza soddisfacenti. Non sono solo i guppy che meritano queste attenzioni. Rispetto al ceppo selvatico, questi si discostano dal pesce verde standard passando per i blu, rossi, bronzo (Catameco) e a macchie. Quindi se prendete pesci selvatici ricordate la loro provenienza. Io ho un paio di ceppi, il bronzo catamaco che è molto particolare e il ceppo Yucatan che anche se una volta presentava tonalità con molto rosso, oggi persa, resta comunque un pesce molto robusto che raggiunge una buona taglia. Una nota su questo pesce è che viene spesso trovato in acque molto veloci prive o con poca vegetazione con solo delle rocce dietro cui nascondersi. Da ricordare al momento di allestire una vasca dedicata.

xiphophorus helleri.jpg (290330 byte) Xiphophorus helleri

M è per malinche

Un pesce d'acqua fredda, ebbene persone che tengono pesci rossi particolari tengono la temperatura a valori più alti di quanto non tenga io i miei pesci tropicali. Questa specie non sopporta molto il caldo, è un pesce che mostra una grande variazione nei colori (perfino all'interno di una stessa località). Sfortunatamente va e viene nell'hobby e non resta mai presente, peccato per un pesce così simpatico.

xiphophorus malinche.jpg (287621 byte) Xiphophorus malinche

e maculatus

Un platy che appare in una grande varietà di forme d'allevamento. Ho provato di recente a tenere dei "pintail" che erano molto colorati e che producevano piccoli pintail in proporzione 50:50 con piccoli normali. Si tratta di un'altra specie da cui molte forme di allevamento si può trarre beneficio. Quando sono stato in Messico mi aspettavo che questo fosse un pesce molto comune, ma si è dimostrato difficile da trovare perfino nelle località dove era noto. C'è variabilità nella popolazione selvatica e Myron Gordon ci ha dato spiegazioni sull'origine genetica di determinati caratteri, come il colore rosso, cometa, ecc.. Questo pesce rappresenta una delle ragioni per cui Howard Preston è venuto in Messico nei primi anni 70, così in qualche modo questo è stato il pesce che ha determinato l'interesse che abbiamo oggi per questo pecilide.

xiphophorus maculatus.jpg (291861 byte) Xiphophorus maculatus

e meyeri

Da Melchor Muzquiz, in libri di 20 anni fa questo è descritto come un villaggio, ma adesso sta divenendo una città in estensione con tutti i problemi connessi. Quando visitammo nel 1997 il corso d'acqua e la sua sorgente ci sembrò ovvio che l'acqua fosse limpida, oggi sfortunatamente il corso attraversa delle case e il parcheggio auto di un supermercato. Questo pesce sembra ora estinto dalla sorgente e si può trovare solo la Gambusia. Ci sono voci di platy presenti in vicini bacini d'acqua che potrebbero essere X. meyeri, ma queste si trovano nelle riserve dei popoli indigeni e l'accesso è limitato. Mantenere questo pesce non è un problema ma è meglio tenerlo in colonie di 10 o più individui. In confronto a X. couchianus questo pesce ha più segni neri sul corpo. Se ne avete alcuni lasciateli liberi perché di selvatici non ce ne sono più.

xiphophorus meyeri.jpg (348764 byte) Xiphophorus meyeri

e milleri

Ho ancora un ceppo del 1970 di Haward Preston. Qualcuno ha avuto un ceppo di questa specie per così tanto tempo o più a lungo ? Un pesce che si trova nel lago Catamaco e nei suoi pressi. Noi abbiamo trovato questo pesce in corsi d'acqua tortuosi, profondi e limpidi che attraversavano campi prossimi al lago. Ci sono diverse varietà che mostrano una grado variabile di colore nero sul corpo, sfortunatamente la quantità di nero sembra collegata alla grandezza dell'animale, più nero è presente più sono piccoli i pesci.

xiphophorus milleri.jpg (284548 byte) Xiphophorus milleri

e montezumae

Che pesce spettacolare. Questo pesce con la sua spada mi hanno sempre colpito e mi domando come mai non sia stato considerato commercialmente dal momento che le femmine possono dare alla luce molti piccoli, io spesso ne ottengo 40-50 per volta. Mi raccomando di tenere le popolazioni sparate perché sono diverse tra loro in colori e aspetto. Noi siamo abituati a vedere quelli dai segni neri ma una recente popolazione che ho io, presenta una distribuzione di colori rosso/arancio. Un pesce fantastico che fa si che la gente si appassioni al questo genere.

xiphophorus montezumae.jpg (280517 byte) Xiphophorus montezumae

e multilineatus

Un pesce proveniente da una località facilmente accessibile e familiare. I maschi sono di diverse taglie, forme e colori, ma i più richiesti sono quelli più grandi dalle spade più lunghe che quando in buone condizioni sono spettacolari. Eliminate i maschi più piccoli che compaiono ogni tanto poiché questi si tenderanno a pizzicare la femmina per riuscire ad accoppiarsi. Il posto da cui vengono raccolti ci fa capire che i pesci vanno tenuti in acqua fresca e pulita con spazio a disposizione. E’ un pesce che ho tenuto con successo per un po’ e che poi ho perso, se lo prendi tienilo d’occhio. Alcuni soci stanno avendo successo con questo pesce al momento a giudicare dai numeri al Derby e dai costi bassi.

  xiphophorus multilineatus.jpg (283478 byte) Xiphophorus multilineatus

e mayae (PMH)

Una descrizione semplice è una grande clemenza [?]. Questo è un pesce molto grande che avrebbe bisogno di vasche molto capienti con pochi pesci per ottenere la sua potenzialità massima. questo è l’ultimo portaspada ad essere battezzato, nonostante se ne sia sentito parlare per alcuni anni come PMH. Il problema principale riguardo questo bel pesce è il rapporto maschio/femmina. Quando questo pesce è apparso per la prima volta in UK sembrava che tutti finivano con soli maschi. Questa situazione sembrava continuare, se qualcuno ha successo e ottiene una rapporto maschi/femmine regolare per favore fatemi sapere quali sono le condizioni in cui tenete i pesci.

xiphophorus mayae(PMH).jpg (285572 byte) Xiphophorus mayae

N per nezahualcotyl

Mi chiedo perché questo pesce si accorcia sempre. Mi ricordo che il ceppo di pesci che abbiamo avuto era abbastanza piccolo e sottile va bene, ma non fino a questo punto. Poi abbiamo visitato Ocampo, dopo aver superato i controlli di sicurezza situati intorno al villaggio. I pesci che abbiamo raccolto come avannotti venivano da un piccolo corso proveniente da una sorgente. Questi pesci crebbero molto bene. Il ceppo precedente venne scartato. Questi sono bellissimi, grandi e robusti. I maschi migliori maturavano sessualmente solo dopo aver raggiunto una buona taglia corporea. Ho classificato questo pesce come un pesce che si deve avere.

xiphophorus nezahualcoyotl.jpg (345261 byte) Xiphophorus nezahualcotyl

e nigrensis

Quel pesce che viene da un grande posto, da una sorgente alla fine di una lunga camminata. Questo è un pesce che ricordo la gente riteneva impossibile da trovare. adesso direi che è un pesce possibile da tenere e da riprodurre ma meglio tenere un occhio aperto perché è facile perderlo. Come con il multilineatus sono presenti più corporature possibili quindi se si vuole tenere i maschi a spada lunga bisogna essere pronti ad allontanare i maschi sessualmente più precoci.

xiphophorus nigrensis.jpg (286262 byte) Xiphophorus nigrensis

P è per pygmaeus

Bene il nome dice tutto. Questo è un pesce ben conosciuto dai due colori giallo e blu. Provengono da un solo bacino, così tutte le persone intelligenti che lo etichettano come Huichihuayan provano soltanto ad essere intelligenti visto che questa è l’unica località. Questo è un pesce che sembra stare bene solo dopo aver messo su una comunità, quindi è meglio cominciare con molte coppie. Ho sentito molte persone dire quanto sia difficile allevare questo pesce ed in genere è perché hanno solamente una coppia.

xiphophorus pygmaeus.jpg (290772 byte) Xiphophorus pigmaeus

S è per signum

Questo è un pesce che dovrebbe essere grande, ma noi non gli diamo lo spazio e la corrente giusta per fargli esprimere le sue potenzialità. Nonostante sia in fondo un pesce verde/grigio è un bel pesce rigato in cui i maschi hanno una spada corta. Sono golosi e mangiano qualsiasi cibo gli si presenti. si tratta anche di pesci che ci mettono una vita a maturare sessualmente, ho saputo che è tipico un periodo dai 18 mesi ai 2 anni. Le femmine non sembrano mai ingrossarsi molto quindi molta gente non si accorgerà del parto imminente e perderà i piccoli. Un pesce che ha veramente bisogno di una vasca grande e di una buona corrente, se qualcuno può offrire questo di certo avrà dei pesci spettacolari.

xiphophorus signum.jpg (302407 byte) Xiphophorus signum

V per variatus

Un pesce variabile, dai contorni marroni ai più spettacolari. Il miglior pesce selvatico che abbia mai visto e catturato venne dalla Laguna. Ma questo pesce è molto difficile da riprodurre e non ci sono mai riuscito. Una volta ho preso un maschio turchese spettacolare da una piccola pozza fangosa sul lato di una strada, che sorpresa che è stata, sfortunatamente non sopravvisse.

xiphophorus variatus.jpg (275683 byte) Xiphophorus variatus

X per xiphidium

Un pesce che va e viene, con variazioni che possono coinvolgere del cross breeding (ma nessuno lo sa per certo). Questo è il platy dalla punta a picca porpora, perché? Perché un maschio dalle ottime capacità riproduttive diventerà di un rosso porpora scuro, quindi cercatelo. La discussione va avanti su ceppi con una macchia, due macchie o nessuna macchia. Ebbene dai pochi pesci che ho catturato in natura sono variabili e sono le nostre riproduzioni che li portano ad essere tutti dello stesso tipo. Ci sono pesci molto belli descritti come appartenenti a questa specie e sto pensando a quei tipi dal corpo tondeggiante dalla intensa colorazione blu (spesso chiamati “kossanderi”).

xiphophorus xiphidium.jpg (294457 byte) Xiphophorus xiphidium

Bene, qui finisce l’alfabeto, non proprio dalla a alla z quindi uscite a trovare qualche nuova specie per riempire le lacune. Se qualche specie vi fa sorgere domande, vi vede d’accordo o contrari a qualche commento per favore contattate me o l’editore e vedremo di organizzarci attraverso la rivista