Il platy “coda a lira” è stato in Sassonia (Germania) dal 1981

di Dr. Dieter Gentzsch

Preso dal numero 6 del bolletino B.L.A. – Marzo 2004

Traduzione di Irene Di Pietro

Lyrapl 1.jpg (69154 byte)

Generale

Sono già stati pubblicati saggi circa l’allevamento dei platy “coda a lira” (Xiphoporus maculatus). Ispirato da alcune fonti di letteratura straniera ho cercato per alcuni anni di introdurre un’ennesima volta la storia dell’allevamento dei platy, che viene illustrata nelle esibizioni dal 1981 quasi ogni anno. La ristampa di un articolo di Norton (1972) circa l’allevamento dei platy “coda a lira” nel 2002 mi ha indotto infine a farlo nonostante tutto.

Il lavoro standard sulle forme degli Xiphoporus allevati (Axelrod e Wischnath, 1991; Wischnath 1993) contiene figure di numerosi “portaspada” (Xiphoporus helleri) con pinne a forma di lira, ma non altre illustrazioni di platy “coda a lira” (X. maculatus).   Lo stesso dicesi per il il libro di Lambert e Lambert (1995) così come Kempkes and Schäfer (1998). Comunque, questi ultimi due hanno pubblicato stupende immagini del genere Platy coda lira– Variatus (X. Variatus).

Questa forma di allevamento esisteva già in Sassonia dal 1986 (Gentzsch 1988, Gentzsch 1996). Per evitare qualsiasi confusione circa il Platy coda a lira, non elaborerò una classificazione in questo articolo. Similmente, anche Axelrod e Gordon (1997) hanno pubblicato foto di coda a lira-portaspada, sebbene commentino come segue:

  “…. Fin qui questa caratteristica è stata limitata ai portaspada, poiché non è stato possibile allevare un platy coda a lira, ma è solo una questione di tempo, probabilmente, finchè una caratteristica simile sarà visibile nei platy.” Evidentemente i lavori standard precedenti devono aver trascurato l’articolo di Norton (1972).

Come infatti accadde, il lyretail platy è stato regolarmente esibito ad esposizioni organizzate dal gruppo di lavoro sugli ovovivipari  fin dal 1981 (anonimo 1981-1989). Gli show di spettacolo ora organizzati dal DGLZ dopo la reunificazione della Germania continuano a concentrarsi su questi sforzi. Allo Spettacolo Show Internazionale per ovovivipari, organizzato dal GGD a Bretnig-Hauswalde il 19/20 ottobre 2002,  furono esibite 93 coppie di forme di xiphophorus coltivate. I vincitori dei premi erano un paio di lyretail platies. Noi dobbiamo ringraziare il Dott. Mathias Trauzettel, Andreas Wölfer, Dieter Schöne Günther Schramm ed altri per aver mantenuto viva questa forma allevata di platy.

La storia della riproduzione dei lyretail platies (platy "coda a lira") 

   Le seguenti (ed ulteriori) supposizioni sono state fatte proprio dall'inizio: 

  1.   le attività erano finalizzate all'allevamento dei lyretail platies. 

  2.   la tipologia di pinna a forma di lira poteva esser presa solamente dallo swordtail femmina, perché i maschi erano incapaci di giocare la loro parte nel processo di inseminazione senza interferenza umana a causa del gonopodio estremamente lungo. (Nota D.Montanari : caratteristica questa anche dei maschi pinne a velo sia di xipho che di molly).

  3. la caratteristica delle pinne a lira sarà il carattere ereditario dominante.  

  4. non appena gli incroci tra il gene X del portaspada ed il gene X del maculatus con i  discendenti della femmina coda a lira vengono portati a termine, i platy maschi dovevano essere di nuovo incrociati all'indietro in modo da consolidare la tipologia platy il prima possibile.  

La tavola sottostante compendia la storia sul modo di incrociare esemplati per ottenere un yretail platy. Tutti gli animali non usati per ulteriori accoppiamenti sono stati trascurati per motivi di semplicità. 

Storia degli incroci del lyretail platy  

  • 4 100% HNr                                    x                      3 100% MNwr 

(cinque figliate tra 21 gennaio e 25 giugno 1979 con 72 animali) 

  • 2 100% HLr                                    x                      1 50% H, 50% MN  1 100% HLc   

(sei figliate tra 20 Oct 1979 e 5 marzo 1980 con 98 animali)   

  • 1 75% H, 25% MLr                                               1 100% MNr  

(nato 6 gennaio 1980) 

(quattro figliate tra 6 Oct 1980 e 16 marzo 1981 con 71 animali) 

  • 3 37,5% H, 62,5% MLr                                          1 100% MNr  2 100% MNrw 

(sei figliate tra 26 aprile e 7 luglio 1981 con 108 animali)                                              

  • 18,75% H, 81,25% M 

Le lettere dei codici seguenti, simili a quelle nelle linee guida di classificazione per Xiphophorus, sono state usate per migliorare la presentazione: 

 H = X. portaspada                        M = X. maculatus                           

 N = coda normale                        L = coda a lira      

 w = wagtail                    r = rosso                                     c = colorazione selvatica         

Le percentuali riflettono la proporzione calcolata del coefficiente ereditario H e M. 

Nel 1978, i tentativi di incrociare sei vergini HLr o le femmine di HLc, rispettivamente, e cinque MNr o  maschi di MNwr, rispettivamente durarono più di mezzo anno ed eventualmente fallirono. Il prossimo passo era perciò incrociare inizialmente bastardi con pinne normali di HNr x MNwr accoppiando i quali, certamente, estesero la storia dell'allevamento. I maschi, solamente loro furono richiesti, erano molto diversi come fenotipi per quanto riguardava la lunghezza della spada e il corteggiamento. Un maschio con una spada particolarmente corta fu usato per il primo incrocio con 10 vergini femmine di HL. Delle uniche tre femmine di HL fertili (di 14 femmine dell'ultima razza), solamente una era fertile in quattro figliate con un maschio di MNr. Quindi, questo era il primo incrocio all'indietro sulla base della tipologia dei platy. La maggioranza delle femmine ottenuta dagli incroci probabilmente era già fertile coi maschi di MN. Gli animali più simili alla tipologia dei platy erano poi fatti accoppiare all'indietro col padre (MNr) e due maschi nuovi (MNwr), e nessuno dei discendenti dei due maschi nuovi era meno simile alla tipologia dei platy, dei discendenti del padre. I lyretail platies, mostrati per la prima volta al nono GDR Xiphoshow a Nordhausen nel settembre 1981 originati dalla figliata del 26 aprile 1981 erano un paio di lyretail platies rosso (MLr) così come un paio con tratti caratteristici dei wagtail (MLwr). Le cifre in una figliata di lyretail platies sono più basse che in una figliata di animali con pinne normali, con una media di solamente 18 esemplari  contati nelle sei figliate tra 26 aprile e 7 luglio 1981 (i numeri in una figliata variano da 8 a 42 esemplari).

 

È importante spendere alcune parole sul ereditabilità delle pinne sagomate a lira. Molto spesso è stato scritto nella letteratura sui portaspada che la forma di pinna è una caratteristica dominante, anche se la percentuale di animali con pinne a forma di lira sia in più casi minore del 50%. Questo probabilmente è a causa del fatto che alcune delle uova o di embrioni di futura forma a lira muoiono. Anche se mi occupo dei portaspada, io sono stato sempre in grado di distinguere chiaramente tra gli animali con pinne a forma di lira e pinne normali . Questo non è il caso di molti lyretail platies, come la figliata di 26 aprile 1981 dimostrò: conteneva cinque animali con pinne normali e nove con pinne a lira, anche se la forma di pinna di quattro di questi ultimi nove era solo leggermente accennata. Questo già mostra che il meccanismo di trasmissione della caratteristica di pinne a forma di lira a generazioni seguenti è molto più complicato più nel caso del platy che nel caso del portaspada. Sfortunatamente, le forme di pinna diverse trovate nelle numerose figliate non sono state contate precisamente , anche se il fine di incrociare lyretail platies fu raggiunto all'incirca nel 1981.

 

Sotto aspetti fenotipici, questi animali sono platies, altrettanto chiaramente del X. maculatus e sono completamente fertili quando quando si accoppiano con le razze platy. È stato inevitabile in tutti questi anni selezionare severamente per conservare e migliorare la caratteristica di pinne a forma di lira. Era anche importante  non fare incroci con hi-pins e brushtails, così che questa bella forma coltivata non venisse compromessa e non degenerasse, come è accaduto in parte col portaspada coda a lira.  

Commenti finali 

Dopo avere guadagnato 20 anni di esperienza nel campo dell'allevamento dei lyretail platies ed in considerazione dell'articolo di Norton del 1972 (o 2002, rispettivamente), sembra essere consigliabile discutere alcune cose. Questa forma allevata è stata mantenuta con successo viva con difficoltà più o meno grandi per un periodo relativamente lungo. Tutti gli animali sono stati originati dalla genealogia di incroci descritti sopra, nella quale sono stati ibridati i colori più svariati. Ci sono stati, ed ancora ci sono, le sfumature dei seguenti colori del platy coda a lira: rosso, wagtail rosso, wagtail giallo, cuore sanguinante (Bleeding heart), giallo, tuxedo, nero e molti altri. La selezione doveva essere sempre molto severa. L'ereditabilità della forma delle pinne dei lyretail non è stata dominante come nel caso dello X. helleri. Ci sono sempre state, ed ancora ci sono, numerose forme del passaggio dalle pinne normali a quelle a lira. Alcuni anni fa, noi avevamo dei maschi con delle belle pinne a lira e gonopodi corti, ma questi caratteri non riapparvero più nelle generazioni seguenti. Diversamente dalle osservazioni di Norton (1972), il rapporto dei generi m e f nella maggior parte delle figliate fu bilanciato bene, così che non era necessario andare in cerca dei maschi possedendo un numero sufficiente di discendenti femmina. Molto spesso è stato osservato comunque, che ogni parto con una singola gamma di colori consisteva in un genere solo, come è stato il caso con platies con forme normali e difetti genetici. Norton (1972 o 2002, rispettivamente) menzionò molte volte che maschi hi-finned (pinne a velo) sono stati ammessi all'ibridazione, cosa che noi abbiamo rifiutato severamente per molto tempo: La nostra pluriennale esperienza di incrociare hi-fins con portaspada coda a lira ci ha sempre dimostrato come questo conduce ad una bassa qualità della pinna. Finché i  maschi di lyretail non possono essere incrociati per via del gonopodio normale, non c'è altra scelta che ammettere maschi con pinne normali per gli accoppiamenti. In vista della taglia più piccola del maculatus, a confronto con l'helleri, sarebbe vantaggioso se i lyretail platy avessero una più grande circolazione. Il problema principale al momento è che un gran numero di esemplari mostra solo un accenno della conformazione di pinne a lira, e quindi una rigida selezione dovrà essere continuata anche nel futuro.  

 

Lyrapl 2.jpg (415314 byte)        Lyrapl 3.jpg (55943 byte)

     Lyrapl 4.jpg (287202 byte)