<< HAITI >> Paradiso per Limia rare

di J.Claude Sanglebouef – Bollettino AFV n.2/2004-11-11

Traduzione di Lillo Lo Cascio (npsmessina)


La Repubblica di Haiti estende il suo rilievo montuoso su di una superficie pari a 25000 Km, corrispondente ad un terzo dell’isola, la Repubblica Dominicana copre la restante parte, ossia 49000 Km. Isola montagnosa (Hispaniola), con un picco che raggiunge i 3175 m : il monte Pico Duarte. Nella Repubblica di Haiti, il monte La Sella è il punto più elevato con i suoi 2860 m.
L’isola è solcata da numerosi piccoli corsi d’acqua e ruscelli tra i quali, il più importante, è il sistema del fiume Artibonite, le cui sorgenti sono poste nella Cordigliera Centrale della Repubblica Dominicana, confluendo in mare presso il Golfo di Gonave, dopo aver percorso 280 Km.

 

Mappa dell’isola di Hispaniola  

 

In tali luoghi sono state recensite circa 22 specie di vivipari ripartite in tre generi:

Poecilia: 3 specie: P. dominicensis, P. elegans e P. hispaniolana.

Gambusia: 3 specie : G. beebei, G. hispaniolae e G. pseudopunctata.

Limia: 16 specie: L. dominicensis, L. fuscomalata, L. Garnieri, L. grossidens, L. immacolata, L. miragoanensis, L. nigrofasciata, L. ornata, L. perugiae, L. pauciradiata, L. rivasi, L. sulphurophila, L. Tridens, L. versicolor, L. yaguajali e L. Zonata.

Approfondiamo il discorso su queste specie di Limia, le quali per la maggior parte sono poco o addirittura per niente conosciute dagli appassionati di vivipari.

Nel corso di numerose spedizioni che hanno avuto luogo tra il 1988 ed il 1990 T. Mörschel, E. Kraus e M. Rosario, così come Meyer, Weil e Oppermann, studiarono alcuni specchi d’acqua fra i due Stati che si dividono l’ isola. Delle ricerche approfondite sono state effettuate sul margine occidentale, così come nel sud est , nella pianura del Lago Enriquillo, nel nord est, in tutta la regione di Puerto Plata fino a Samana, ed intorno al lago di Miragoane.

 
Limia vittata e Limia tridens. Foto di Frank Teigler (www.hippocampus.de)  

 

È nella zona orientale dell’isola, sulle più belle coste dei Caraibi, che si incontra frequentemente Limia zonata. In quei luoghi, i maschi di Limia zonata mostrano le loro più intense colorazioni arancio sulle pinne impari.La pinna dorsale nel suo terzo anteriore è colorata di nero,la parte posteriore dei fianchi è percorsa da bande scure che definiscono un motivo generale di barre verticali.Il colore di fondo è bruno olivastro con una colorazione chiara del ventre.
Le femmine possiedono un leggera colorazione grigio-oliva.I maschi selvatici attestano la loro lunghezza totale a circa 4 cm, mentre le femmine più grandi misurano fino a 6 cm.
L.zonata è presente in tutte le acque dell’ Ovest della Repubblica Dominicana.

 

Attraverso tutta la zona costiera Nord, si incontra Limia yaguajali. Questo pesce è presente in numerosi luoghi, particolarmente nelle vicinanze di Puerto Plata.
Differenti popolazioni sono state osservate, distinguendosi tra di loro per la taglia delle femmine: dai 5 agli 8 cm. I maschi sono più corti di circa 2,5 cm.
Questi specifici esemplari appartengono al gruppo Limia dominicensis che raggruppa le specie dominicensis, pauciradiata, rivasi, sulphurophila,tridens e yaguajali. I membri di questo gruppo hanno uno stretto legame di parentela, al punto che la differenziazione può, in alcuni casi, rivelarsi alquanto problematica. Il carattere comune è costituito dalla nettissima colorazione arancio delle pinne impari dei maschi dominanti, in particolar modo della dorsale e della caudale.
Nella popolazione di Limia dominicensis originaria della penisola del Tiburon, le stesse pinne possiedono inoltre delle pigmentazioni nere.
Nella precitata zona costiera, Limia yaguajali vive bene sia in acque dolci che in mangrovieti leggermente salati.
Le acque dolci abitualmente sono caratterizzate da una debole corrente,la loro larghezza si limita a 2 o 3 m. per una profondità che si estende dai 20 ai 120 cm.
Presso gli estuari, il substrato è costituito da un miscuglio di fango e sabbia.
Più a monte, il fondo dei corsi d’acqua è coperto da ghiaia e ciottoli.  

 
Limia perugine e Limia nigrofasciata. Foto di Keith Pearson

 

La regione meridionale della Repubblica Dominicana ospita essenzialmente Limia perugiae.In questo pesce, le diverse popolazioni sono distinte da importanti variazioni nella lunghezza.Le specie più grandi si trovano presso il Rio Yague e nella regione delle sorgenti che alimentano il Lago Enriquillo.Differenti autori descrivono questo pesce come Limia melanonotata. Indiscutibilmente, questi mostri (soprattutto i maschi) che misurano 10 cm. con la loro dorsale allungata, si impongono sui loro parenti più vicini, lunghi da 1,5 a 4 cm delle regioni del nord-est , anche se la morfologia di queste due popolazioni risulta essere assolutamente identica.
I maschi sono di colore blu acciaio.La dorsale e la caudale sono tinte di giallo o arancio, arrivando fino al rosso, con piccole bande di colore nero.
Nella piana del Lago Enriquillo, ci si imbatte nella Limia perugiae ,che in alcuni casi condivide il suo habitat anche con G. hispaniolae , e ,secondo Duvergè, con altre due specie , la piana inoltre ospita Limia sulphurophila e sul territorio di Haiti Limia tridens e Limia dominicensis.
La penisola del Tiburon accoglie una fauna ittica endemica alquanto notevole.
Secondo Rivas (1980), il solo lago Miragoane contiene sei specie endemiche del genere Limia ed una di Gambusia.Questo ultimo genere possiede un altro rappresentante presso la parte Ovest della penisola, Gambusia pseudopunctata.
Limia nigrofasciata è molto simile a L.perugiae, ma gli esemplari maschi adulti di L. perugiae non presentano la gibbosità tipica di L.nigrofasciata. Per quanto concerne il pattern di colore,L. nigrofasciata possiede, sia nei maschi che nelle femmine, delle bande verticali scure sui fianchi.La tinta di base è giallo brunastra.

Vasca dedicata a Limia nigrofasciata. Foto di Keith Pearson

 

Qualche dettaglio su queste Limia così rare

L. fuscumaculata – Rivas 1980: lago Miragoane ad Ovest di Haiti; leggera somiglianza con L.ornata; M e F = 4,5 cm. Esportazione molto rara o assente.

L. miragoanensis – Rivas 1980: Haiti- lago Miragoane; M 3,5 cm-F 4,5 cm; che io sappia non è mai stata esportata.

L. versicolor – Gunter 1866 – Repubblica Dominicana : M 4,5 cm – F 6,5 cm. che io sappia non è mai stata esportata.

L. grossidens : Rivas 1980 : Haiti, Lago Miragoane ; M 4,5 /5,5 cm – F 5/6 cm.
Simile a L. nigrofasciata ma molto più scura; bande verticali meno marcate; nessun colore acceso; scaglie molto marcate.Da bruno scuro sulla parte alta del corpo a bianco argento sulla parte ventrale, questo pesce “tracagnotto” è più alto di L. nigrofasciata e la sua gibbosità è più evidente. che io sappia non è mai stata esportata.

L. garnieri : Rivas 1980 : Haiti , lago Miragoane; M 3 cm. – F 3,5 cm. che io sappia non è mai stata esportata.

L. immacolata : Rivas 1980 : Haiti , lago Miragoane ; M 2,5 cm. – F 4,5 cm. – Raramente esportata.

Il gruppo dei “Dominicensis”

L. dominicensis : Valenciennes 1846 : Haiti , Penisola del Tiburon- Port au Prince;
M 4 cm –F 4,5 cm.; pesce abbastanza allungato, con scaglie ben marcate, senza bande verticali. A seconda della popolazione, la livrea può presentarsi molto scura, bruno olivastra, con qualche piccola scaglia azzurrina sui fianchi,gola e dorsale arancio, oppure con la livrea di colore chiaro , giallo beige, con riflessi rosati sulla parte alta del corpo, più scura sui fianchi e nella parte posteriore.

L. pauciradiata: Rivas 1980 : Grande fiume del nord d’Haiti. Somigliante per la forma a L. dominicensis; dorso bruno olivastro, corpo con riflessi azzurrini, dorsale e caudale giallo ocra trasparente.
Poco o per nulla esportata.

L. rivasi : non ho alcun dato su questo pesce

Limia sulphurophila: Rivas 1980 : Rep. Dominicana.Balneario (spa) La Zurza; M 3,5 cm-F 4,5 cm. Una livrea molto scura con scaglie ben marcate,dal bruno scuro al blu che pigmenta i fianchi ed il peduncolo caudale.La femmina presenta il ventre di colore bianco, con pinne trasparenti che presentano dei riflessi del colore del corpo.Alcuni soggetti presentano una pinna longitudinale ben visibile.

Limia tridens : Hilgendorf 1889 : Rassomigliante per forma alla L. dominicensis; fa parte delle Limia più colorate, con grandi differenze di pattern rispetto alla Limia tridens della penisola del Tiburon e a quelle che popolano altri biotopi.Possono andare dal blu, con gola e pinne arancio, al bruno-rosso o giallo arancio per i più colorati. Sono dei pesci superbi.

Limia yaguajali : Rivas 1980 : rep. Dominicana. Rio yaguajal; Provincia di Rodriguez, affluente del rio Yagua del Norte e del fiume Limbe al nord di Haiti.
M:4 cm. F: 6 cm.
La maggior parte di questi esemplari presenta una livrea scura,bruno-olivastra,con riflessi azzurrini, in alcuni la dorsale e la caudale presentano una lieve pigmentazione Giallo-arancio.

Tutte queste Limia sono quasi del tutto sconosciute per i nostri acquari. Pur tuttavia qualche allevatore europeo sta iniziando a reperirne qualche esemplare, e spero proprio che ben presto si possano trovare nei listini internazionali.
Sono dei pesci superbi e penso che tutti gli appassionati che già possiedono Limia : “melanogaster,ornata,perugiae,nigrofasciata” ed altri non possano contraddirmi.