Le schede dei pesci ANABLEPIDI |
Jenynsia multidentata (Jenyns, 1842) |
l viviparo da un lato
solo di Jim Griffiths Traduzione di Alessandro Tozzi |
T.E. Note: I pesci del genere Jenynsia sono sempre
stati rari nell’hobby e la loro sistematica è stata revisionata solo
di recente (vedi LIVEBEARERS 143 e 146). Voi tutti che scrivete su
questi pesci basandovi su
precedenti riferimenti sappiate che i pesci che avete tenuto per hobby IN
PASSATO erano Jenynsia lineata multidentata. La vera Jenynsia
lineata lineata non è mai stata vista nell’hobby. Nelle nuove
revisioni, Jenynsia lineata è considerata una specie vera e
propria a pieno diritto (vedi LIVEBEARERS 146) e questo è il nome
corretto per tutte le specie fino a due anni fa. A quel tempo Jaap-Jan
de Greef ha raccolto e introdotto una nuova specie nell’hobby -
Jenynsia maculata. Siamo fortunati se riusciremo a vederne di più su
questo bel nuovo arrivo. JKL (ex-presidente della American Livebearers
Association) Ho tenuto vivipari da quando ho iniziato questo hobby
oltre quattordici anni fa. Uno dei problemi a vivere in una comunità
remota come Flin Flon è di trovare altri appassionati, e farsi arrivare
i pesci. Nei primi anni ho trovato una miniera d’oro con Bob
Cashin dell’Erie, PA, che
mi ha assicurato che quando sarei partito da Erie nel maggio 1985 dopo
un congresso avrei avuto un sacco di suoi pesci nelle mie borse. Questa
cosa mi ha incoraggiato molto nella mia nuova avventura tra i vivipari.
Brian and Susan Glazier di Burlington, Ontario, che regolarmente
facevano da baby-sitter a molti miei vivipari fino a che potevo
ritirarli o finché potevano essere consegnati. Ray Lucas di Boston, NY,
che riceveva pesci dagli appassionati per passarli poi a Brian e Susan. Durante i miei anni da acquariofilo ho preso e riprodotto
più di 100 vivipari e ho trascorso gli ultimi quattro o cinque anni a
seguire J. multidentata. E’ un pesce che mi affascina perché
non è facile da reperire, da tenere o riprodurre tanto da costituire
per me una sfida. Inoltre, in questo modo avrò la possibilità di
finire quello che ho iniziato molti anni fa e cioè l’ ALA BAP (breeding
award program per gli allevatori più meritevoli), ho sempre voluto
finire le 100 specie ma la quarta famiglia è stata per me la più dura. Nel marzo 1997 ricevetti una telefonata da Ivan Dibble in
Inghilterra, per farmi sapere che avrebbe partecipato al Congresso ALA a
Erie e che aveva dei pesci per me, una giovane coppia di J.
multidentata. Volevo partecipare al congresso ma a causa di problemi
al ginocchio non ho potuto e ho dovuto ripiegare affidandomi al solito
canale per fare arrivare i pesci a Flin Flon. Ivan passò i pesci a
Brian e Susan Glazier che li tennero per un paio di settimane prima di
portarli a Flin Flon. Susan era un po’ dispiaciuta a lasciare i pesci perché
tenendoli se ne era innamorata, così rimanemmo che Susan sarebbe stata
la prima a prendere i primi avannotti. Le J. multidentata furono sistemate in una vasca
da 5 galloni con qualche pianta in vasetto e filtro a spugna, il pH era
7.2 - 7.4, la temperatura variava tra 74 e 78 °F poiché i riscaldatori
erano stati tolti per l’estate, durezza media, cambio d’acqua del
25% settimanale, un cucchiaino di sale per acquari era aggiunto ogni due
settimane. Le J. multidentata non potevano essere arrivate in
un periodo migliore, proprio nella stagione del
cibo vivo, infatti ce ne era moltissimo in giro, così la dieta
era a base larve di zanzara, Daphnia, vermi di vetro, e a volte cibo in
fiocchi. I pesci crescevano a ritmo costante e il maschio raggiunse 1 ¼”
mentre la femmina 1 ¾”.
La femmina era bella e paffuta nelle ultime due settimane così decisi
di spostarla in una vasca parto preparata nello stesso modo della vasca
di allevamento. Aggiunsi anche molte piante per la sicurezza dei
piccoli. Tre giorni dopo aver spostato la femmina ero nella stanza
di allevamento a dare cibo e controllare le vasche quando una femmina
magrolina si avvicinò in cerca di cibo. Avevo una vasca di emergenza
dove ho spostato la femmina per nutrirla con Daphnie. Facendo un rapido
conto nella vasca parto vidi dieci piccoli di ½” tra le piante.
Setacciai le Daphnie più piccole per nutrire gli avannotti. Una settimana dopo avevo una lista di acquariofili in
Canada che erano interessati ai piccoli quando fossero stati
disponibili. Sembra proprio che io non sia il solo che considera
l’allevamento di vivipari una sfida. Jenynsia multidentata si può trovare nelle acqua
della costiera atlantica del sud-est del Brasile e Argentina del nord. I
maschi crescono fino a 1 ¾”, le femmine a 4”.
|