|
Ferrara 2007 : Un successo che si ripete |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
LA
NATURA IN FESTA A F Il mese di maggio,
continua a rivelarsi il più fertile per gli appassionati di
acquariofilia in Italia. Per il quarto anno
di seguito, l'Associazione Ferrarese di Acquariofilia ed Erpetologia (A.F.A.E),
ha messo in moto la propria macchina organizzativa, che può contare
sulla disponibilità di soci volenterosi e diversi anni di esperienza,
per offrire una edizione de “La Natura si mette in Mostra” quanto
mai ricca ed interessante.
Nelle giornate del 26 e 27 Maggio, presso i locali di Casa Lea (sede di A.F.A.E.) a Ferrara, i graditi visitatori hanno potuto infatti godere delle numerose offerte di interesse naturalistico, che andiamo di seguito a riassumere e che affronteremo più avanti nel dettaglio:
Una
grande varietà di acquari allestiti sia marini che di acqua dolce : una
trentina circa comprendendo anche le quindici vasche della sala “Equatorium”,
mostra permanente di A.F.A.E.;
Diversi
stand di aziende del settore, Elos, Equo, Hydor, Limulus, Sera Italia,
Tetra che hanno interessato gli hobbysti con i loro prodotti ed i loro
suggerimenti; Nella giornata di domenica, il raduno nazionale dei forumisti di Acquaportal,
con una sezione riservata allo scambio di talee di corallo tra gli
appassionati di marino ( una ventina le vasche taleario con oltre
cinquecento pezzi in esposizione); ricordiamo che le vasche erano state
gentilmente fornite da Fantail ed illuminate con plafoniere HQI messe a
disposizione dalla Elos. Una ricchissima lotteria con tanti premi utili alla cura e manutenzione dell'acquario e dei proprio abitanti (prodotti, strumentazione, mangimi, letture....) gentilmente messi a disposizione da: Acquaingros, Acquatronica, Anubias, Elos, Equo, Eschematteo, Hydor, LG Acquari, Limulus, Neogea, Ocean Geotronic, Ondablushop, Primaris, Reefline, Sera Italia, SHG Group, Tetra. Nel parco esterno, al riparo di una struttura assemblata per l'occasione,
si sono svolte relazioni in ambito di killi ed acquario marino, che
andiamo ad elencare: per i Killi Jean Paul Vandersmissen che ha relazionato sul genere Epiplatys e Roloffia
mentre per quanto riguarda il marino, Gilberto Hassan ha parlato di come
si è evoluta l’acquariofilia di barriera negli ultimi anni e per finire
la relazione molto tecnica ed interessatissima sulle
tecniche di schiumazione tenuta dall’ Ing. Simone Degli Esposti e Luca
Lazzari Varie teche con rettili e non solo, tra i quali Boa Constrictor, Pitone Reale, Lampropeltis Mexicana, Ahaetulla Nasuta (serpente Frustino), una vasta varietà di tartaturghe terrestri quali una coppia di Geochelone Solcata, una Geochelone Elegans, una Geochelone Pardalis, una Testudo Hermanni, mentre per le varietà acquatiche una Chelus Fimbriatus (Mata Mata), una Chelodina Longicollis, una Trionix Spiniferus, oltre che a gechi come il Geco Leopardino, e una coppia di Gechi Auratus, sauri rappresentati da una Pogona Vitticeps, per gli appassionati di erpetofilia;
Congresso dell'Associazione Italiana Killi (A.I.K.), che ha messo in
mostra oltre duecento vaschette di killi sia annuali che non annual, da
tutto il mondo;
Altra
esposizione interessante per tutti coloro che si interessano alle specie
di acqua dolce, si è senz'altro rivelata quella in collaborazione con
l'Associazione Italiana Killifish (www.aik.it). Circa
duecento le vaschette preparate ad ospitare le specie di killi dei generi
più diversi : oltre ai noti Nothobranchius, Aphyosemion, Fundulopanchax,
Austrolebias, Epiplatys, Aplocheilus, anche delle vere rarità come
Terranatos dolichopterus, Adinia xenica, Aphyosemion bamilekorum,
Cyprinodon macularius eremus solo per citare alcune specie e tante anche
quelle non ancora descritte! Interessante
anche la relazione dell'ospite internazionale Jean Paul Vandersmissen
dell'Associazione Belga Francofona di Killi e gradevole la compagnia di
Steffen Hellner, molto noto nell'ambito Killofilo e gradita presenza a
Ferrara. Non
posso che invitarvi a consultare il sito A.I.K. Per dettagli ed
approfondimenti! Per il secondo anno consecutivo A.F.A.E. ed A.I.G. Hanno collaborato per ospitare una tappa del campionato d'Europa di Guppy Show ed il riscontro internazionale dell'evento, è andato oltre le previsioni più rosee. La terza tappa
del Campionato Europeo 2007 per gli allevatori di Guppy Show, organizzata
in collaborazione con l'Associazione Italiana Guppy (A.I.G.) e
sponsorizzato da Sera Italia che ha visto oltre duecento vasche occupate
da circa seicento Guppy di grande qualità da tutta Europa; Più di 200 le vasche
necessarie ad ospitare i pesci di circa ottanta allevatori (di 15 club
diversi), arrivati praticamente da tutta Europa: Austria, Belgio, Francia,
Germania, Inghilterra, Italia, Polonia, Rep.Ceka e Rep. Slovacca.
Per chi ancora non
avesse letto nulla riguardo concorsi di questo tipo, ecco un breve
riepilogo delle procedure di svolgimento: Gli allevatori
interessati a partecipare al Campionato Europeo di Guppy (coordinato dall'I.K.G.H.
- www.poecilia.nl/ikgh) devono
presentare un trio di maschi della medesima categoria e varietà, che
vengono poi valutati da una giuria di cinque giudici internazionali (non
più di due della stessa nazionalità) supervisionati da un Osservatore
Internazionale. Quest'anno la giuria
era così formata: Kosa Willi (D.G.D/Germania),
Ostrzil Gerhard (O.G.G./Austria), Policella Marino (A.I.G./Italia),
Roselli Nico (A.I.G./Italia) e Zawadowski Artur (P.T.A.T./Polonia).
Osservatore Internazionale : Barbè Denis (A.F.V./Francia). A margine
dell'esposizione principale a trii di maschi (valida anche come prima
tappa del Campionato Italiano – i dettagli su www.aig-italia.com),
è stato organizzato anche un concorso a coppie riservato agli allevatori
italiani. Di seguito un
riepilogo dei vincitori di tappa, sia dell'Europeo che dell'Italiano, e
dei vincitori del concorso a coppie : Tappa Campionato
Europeo, vincitori di Standard:
Ricordiamo che ogni
guppy viene individuato da un codice
( i tre numeri che trovate in tabella e che indicano forma della
coda, colore di base e colore di corpo/pinne) e che i guppy vincitori sono
quindi iscritti alle seguenti categorie: Codice Caudale 2 –
Coda a Triangolo Codice Caudale 5 –
Coda a Doppia Spada Codice Caudale 6 –
Coda a Spada Superiore Codice Caudale 7 –
Coda a Spada Inferiore Codice Caudale 8 –
Coda a Lira Codice Caudale 9 –
Coda a Badile Codice Caudale 10 –
Coda a Picca Codice Caudale 11 –
Coda Rotonda Per quanto riguarda
invece la tappa del Campionato Italiano a
trii di maschi, ecco i vincitori, hai quali va in premio, ai primi
classificati, anche un abbonamento annuale alla rivista Aquarium offerto
dalla Primaris: Gruppo Code Grandi
: 1.
Nicola Rocco Coda a Triangolo Albino Red 81.67 2.
Giovanni Maglio Coda a Triangolo Grey Moscow 80.67 3.
Stefano Cavicchi Coda a Triangolo Blond Red 77.67 Gruppo
Code a Spada : 1.
Pietro Bolognesi Spada Superiore Blond Snakeskin 80.67 2.
Andrea Angiari Spada Inferiore Grey Emerald Wiener 78.33 3.
Stefano Bressan Doppia Spada Grey Emerald Wiener 77.67 Gruppo
Code Corte : 1.
Andrea Angiari Coda Rotonda Grey Snakeskin 77.00 2.
Gianluca Vanelli Coda Rotonda Blond Snakeskin 74.67 3.
Diego Montanari Coda Rotonda Grey Metallic 70.00 Ecco invece i
vincitori del concorso a coppie riservato agli allevatori Italiani hai
quali va in premio, ai primi classificati, anche un abbonamento annuale
alla rivista D.N. offerto dalla Primaris: Gruppo
Code Grandi: 1.
Laura Reggia Coda a Triangolo Grey Metallic 146.67 2.
Fabrizio Contrada Coda a Triangolo Grey Moscow 146.33 3.
Rino Carpentieri Coda a Triangolo Grey Moscow 145.33 Gruppo
Code a Spada: 1.
Nico Roselli Doppia Spada Grey Snakeskin 143.67 2.
Gianluca Vanelli Spada Inferiore Grey Emerald Wiener 142.67 3.
Stefano Bressan Doppia Spada Grey Emerald Wiener 142.00 Gruppo
Code Corte: 1.
Stefano Esposito Coda Rotonda Grey Snakeskin 133.33 2. Diego Montanari Coda Rotonda Grey Metallic 132.67 Una ricca esposizione di Orchidee realizzata dall’ Associazione Emiliano Romagnola Amici Delle Orchidee (AERADO)
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo evento. Staff AFAE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||